Tipi di raccolta: tradizionale e meccanica
Le olive vanno raccolte al giusto grado di maturazione. Dobbiamo lasciarci guidare dal colore e raccogliere quindi le olive quando la loro colorazione superficiale è ancora parziale o si è appena completata. Il miglior sistema di raccolta è la tradizionale brucatura (raccolta a mano dalla pianta) che consente di cogliere il frutto integro. Un altro valido sistema di raccolta e quello con scuotitore meccanico, mentre assolutamente evitiamo la raccolta da terra.
Tradizionale: avviene o staccando una per una a mano le olive dai rami con l’ausilio di scale o provocando la caduta delle olive, su reti stese sotto le piante, per mezzo di pertiche o mediante grossi pettini di legno o resina. Questo sistema viene utilizzato per la raccolta delle olive destinate alla salamoia.
Meccanica: avviene mediante pettini vibranti mossi da aria compressa e montati su pertiche allungabili che permettono di esplorare le parti fruttificanti della chioma fino ad un’altezza di 5 metri. I pettini sono di fibra di carbonio o di resine particolarmente elastiche e raccolgono le olive senza danneggiare la pianta (vedi immagine a fianco).